Lampedusa l’isola dei sogni

Un’isola incantevole dove la primavera regna tutto l’anno, Lampedusa non ha nulla da invidiare alle destinazioni esotiche e tropicali. Questa splendida meta turistica è ideale sia per le vacanze estive che invernali. Tra le sue “calette” più celebri ci sono Cala Croce, Cala Creta, Mar Morto, La Tabaccara e L’Isola dei Conigli, ma ogni angolo dell’isola è un piccolo paradiso da esplorare.
In alternativa, puoi leggere i contenuti riportati di seguito: sarà quasi come avere il libro gratuitamente.
Lampedusa: informazioni essenziali
Dove si trova: Italia, Sicilia, Comune Lampedusa. Isola a 60 km dalla costa africana.
Periodo Consigliato: la stagione turistica inizia alla metà di maggio fino alla metà di novembre.
Soggiorno minimo: Una settimana
Cosa fare: Visitare il paesino storico, la gita in barca, rilassarsi al mare, fare snorkeling.
Dove alloggiare: Consigliamo di alloggiare vicino a via Roma e poi muoversi con una macchina a noleggio o ancora meglio uno scooter per visitare tutte le calette.
Descrizione: Un’isola meravigliosa dove è sempre primavera, nulla ha da invidiare alle mete esotiche e tropicali. Questa è Lampedusa, meta turistica che può essere frequentata d’estate ma anche d’inverno. Cala Croce, Cala Creta, Mar Morto, La Tabaccara, L’Isola dei Conigli, sono le “calette” più famose, ma ogni angolo di quest’isola è un piccolo paradiso da scoprire.
Mangiare economico a Lampedusa
I seguenti link ai locali di Lampedusa che ho provato personalmente Gastronomia Martorana – Bar dell’amicizia (anche pasti pronti) – Gastronomia Mancino
Dove mangiare bene
I Bar dell’isola permettono di mangiare anche a pranzo e a cena e quasi tutti sono organizzati per offrire spuntini di ogni genere. Apprezzabile la freschezza dei prodotti artigiani. Vicino alle spiagge più rinomate ci sono localini con vista mare. Qui potete consumare un’ottima colazione seduti sulle piccole terrazze con una vista mozzafiato. Per il pranzo comunque si consiglia di mangiare nei lidi delle spiagge dove quasi tutti servono un’insalata con gamberi o tonno, o un primo piatto come spaghetti alle vongole. Ottime anche le granite, quelle fatte con frutta fresca, o gli arancini che spesso vengono serviti a qualsiasi ora si voglia. Questo permette di restare nella spiaggia anche nelle ore più calde, riparati in un fresco ristorante accanto al mare. Assolutamente consigliato un aperitivo al tramonto. In tutta Lampedusa ci sono localini che offrono taglieri pieni di specialità siciliane. Questi locali spesso si attivano solo la sera al calar del sole. Sulla costa di ponente di Lampedusa troverete “Sprizzando” un chiosco a pochi metri dal mare, che si trasforma in una location magnifica al tramonto. Ottimi anche i locali che si trovano nella zona porto dove poter fare anche una passeggiata fra le barche, ammirando il tramonto in lontananza fra le palme. In via Roma o nei dintorni troverete delle ottime gastronomie, che vi permettono di acquistare il cibo e poi di mangiarlo su tavoli all’aperto sicuramente più economiche di un ristorante.
Molte delle specialità culinarie equivalgono a quelle Siciliane, anche se si possono apprezzare alcune varianti.
Cannolo Siciliano
questo dolce tipico della Sicilia, consiste in una cialda fritta arrotolata e piena di ricotta. Può essere arricchito da granella di pistacchio o arancia candita. Esistono anche varianti con la crema e il cioccolato anziché la ricotta.
Arancino
è di forma conica o sferica. Impanato o fritto può essere farcito con ragù di carne, o prosciutto e mozzarella. Le dimensioni possono variare notevolmente c’è chi lo preferisce piccolo, chi magari un po’ più grande.
La granita
(un liquido semi congelato di acqua e zucchero) per i siciliani si consuma a colazione, per la maggioranza di noi è un pasto che si consuma in tutti i momenti della giornata. Dico pasto perché la vera granita Siciliana viene fatta con frutta fresca non con estratti. A Lampedusa in alcuni localini si può ancora consumare la granita con frutta “vera” fatta a pezzettini.
Iris
un dolce tipicamente Palermitano ma che si mangia in tutta la Sicilia. Sembra che a crearlo fu un pasticcere che lo creò in occasione dell’opera di Mascagni, appunto “Iris”. Si tratta di pasta lievitata dolce che viene fritta. Assomiglia a un bombolone, solo che contiene ricotta. Ne esistono svariate varianti con creme e ripieni diversi. La caratteristica di questo dolce è di essere croccante fuori e morbido dentro.
Panelle e crocchè
preparate con farina di ceci acqua prezzemolo e sale, poi fritte, vengono servite spesso abbinate a crocchette di patate, e inserite in un panino.
Pasta con le sarde
ne esistono svariate versioni, ma una delle più classiche consiste in bucatini o maccheroni con sarde fresche, finocchietto selvatico, uva passa, pinoli, cipolla, zafferano, olio, sale e pepe. Il contrasto del dolce dell’uva passa, il salato delle sarde ne fa un piatto di queste terre.
Cous Cous
La preparazione della semola di grano duro è molto complicata, e spesso custodita quasi fosse un segreto di famiglia. Il piatto viene accompagnato da pesce, verdure o carne


Come organizzare una vacanza economica a Lampedusa?
Low Cost: Doppia in bed and breakfast. Colazione: compresa nel prezzo della camera. Pranzo: si consiglia di assaggiare un cibo caratteristico come il pesce. Cena: si può mangiare nei numerosi localini vicino al centro di Gallipoli o fare un aperitivo ricco di specialità.
Costo per due persone: Camera 85 euro a notte. Colazione compreso nel prezzo della camera. Pranzo: pranzare in una spiaggetta in modo fugace. La sera cenare a base di pesce a partire da 35 euro a persona. Va poi aggiunto il costo dell’aereo e della macchina a noleggio.
Come arrivare a Lampedusa
Molto economici i voli diretti: il volo Milano – Lampedusa si può trovare anche a soli 50 euro, specialmente nel mese di ottobre. Gli altri voli consigliabili sono: Roma – Lampedusa o Palermo-Lampedusa. Nei mesi che vanno da novembre a maggio l’isola invece è collegata con poche destinazioni. Sempre disponibile è Palermo. Quindi per trovare un volo da Milano, dovremmo fare una ricerca digitando Milano – Palermo, e poi Palermo – Lampedusa. Da Agrigento (Porto Empedocle) parte un traghetto che permette di portare anche l’automobile, ma impiega circa 10 ore per raggiungere l’Isola. Per vedere alcuni esempi reali clicca il senguente link googleflights sulla schermata che apparirà potrai modificare aeroporti e date di partenza per avere ulteriori offerte.
Noleggio auto Lampedusa
Nell’isola ci sono molte agenzie private di autonoleggio, si riescono a trovare piccole auto 5 posti anche a 140 euro a settimana. Una delle auto più utilizzata è la Fiat Panda, ottima per le sue ridotte dimensioni visto che le strade dell’isola sono strette e scoscese. Vengono affittati anche scooter, ottimi sia per la facilità con cui ci si sposta e si parcheggia che per il caldo che a luglio e agosto può raggiungere i 40 gradi. Lampedusa non è molto grande, le spiagge più lontane dal centro si trovano massimo a 15 km, ma l’isola non è attrezzata per la mobilità. Praticamente inesistenti i servizi pubblici o comunque non abbastanza capillari. Non esistono autonoleggi tradizionali come Hertz e Avis, ma solo aziende locali. Chiamando di persona una di queste agenzie si possono ottenere i prezzi migliori, e dei servizi aggiuntivi a costi convenienti, come la consegna dell’auto in aeroporto compresa nel prezzo.
Qui di seguito inserisco il link all’agenzia che ho usato personalmente e mi sono trovato molto bene. Autonoleggio Lampedusa
Dormire a Lampedusa economico
Nell’isola ci sono hotel di tutto rispetto, ma la maggioranza non sono fronte spiaggia. Il costo è piuttosto alto, specialmente se si sceglie il servizio di pensione completa. Si consiglia di affittare un appartamento a poca distanza dal centro. In via Roma infatti si trovano quasi tutti i localini dove si può mangiare e avere tutti i servizi di cui si ha bisogno, se invece si prende un appartamento in altre zone si rischia di rimanere un po’ isolati. Attenzione all’acqua potabile, alcune case dispongono di pozzi non controllati e costruiti privatamente. In questi casi si consiglia di bere acqua in bottiglia. Ottimi i prezzi. La prima settimana di giugno si trovano mini appartamenti per due persone a sole 295 euro. Se si ha disponibilità economica si consiglia di affittare i Dammusi. Sono “case contadine”, spesso costruite ripulendo il terreno circostante dalle pietre, che poi sono state raccolte per formare muri di cinta o case. Venivano costruite con un tetto a forma di cupola. Il metodo di costruzione permetteva di avere un terreno pulito da coltivare e una casa da abitare. Alcune costruzioni possono essere congiunte anche con grotte. Si dava grande importanza alla raccolta dell’acqua piovana e all’isolamento dal caldo estivo; le grandi mura, rendevano l’interno vivibile e fresco. Incerta l’origine della parola. Alcuni studiosi propendono per l’origine latina: da “domus”. Questo tipo di appartamento è forse un po’ più dispendioso, ma sicuramente comodo per un soggiorno a Lampedusa.
Per avere idea dei prezzi puoi cliccare al seguente link Dormire a Lampedusa
Snorkeling a Lampedusa
Per gli amanti di questo sport Lampedusa è un vero paradiso. Con il termine snorkeling si intende nuotare con maschera, tubo e pinne in superficie utilizzando un boccaglio (in inglese snorkel da cui il nome dello sport). Lo scopo di tale disciplina è l’osservazione dei fondali marini. Lampedusa ha dei fondali stupendi e colorati pieni di pesci. Seguendo la costa e la scogliera già a 100 metri dalla spiaggia si cominciano ad incontrare pesci di tutto rispetto. Qui di seguito alcune specie visibili con facilità. Pesce pappagallo ben riconoscibile dalla forma della bocca che assomiglia a un becco. Cernia riconoscibile perché ha un corpo piuttosto compatto e una grande bocca dalle labbra carnose. Murena una specie di anguilla con la bocca piena di denti affilati. Questo pesce è territoriale, quindi si sconsiglia di avvicinarsi troppo, perché può attaccare. Alcuni cercano di dargli da mangiare con le mani nude, cosa assolutamente da evitare. Un morso di questo animale può essere molto pericoloso. Tonni e Delfini si possono avvistare anche con una semplice gita in barca.


Scilla Marittima
L’elemento sicuramente più caratteristico della scilla marittima è la sua straordinaria infiorescenza, alta fino a 2 m e ricca di piccoli fiori bianchi; questo elemento la rende una meravigliosa pianta ornamentale. Nella tradizione contadina, questa pianta indica il passaggio dalla stagione estiva a quella autunnale. Bisogna prestare attenzione al bulbo, che contiene diverse sostanze tossiche (e può essere utilizzato come topicida).
Si tratta di una pianta tossica?
Questa pianta, dotata di un bulbo simile a quello di una cipolla, contiene sostanze altamente tossiche, tanto da poter essere usata come topicida. Tuttavia, la sua inflorescenza è straordinaria, con un’altezza che può superare il metro. I numerosi fiori bianchi sbocciano tra l’estate e l’autunno. All’inizio di ottobre, l’isola di Lampedusa si riempie di queste piante spettacolari. Ammiratele e fotografatele, ma evitate di consumarle.
Spiagge e Calette
Le spiagge di Lampedusa sono sia di sabbia che formate da scogli lisci. Spesso questi sono levigati dal mare quindi relativamente comodi per prendere il sole. Alcune spiagge, sono così bianche che non hanno nulla da invidiare ai Caraibi. Tra le spiagge più frequentate quella dell’isola dei conigli e quella di Cala Croce. Quest’ultima ha anche uno stabilimento balneare e un bar, quindi è consigliata anche per le famiglie. Un lato dell’isola normalmente ha il mare calmo, mentre nell’altro lato il mare sarà mosso. Si consiglia quindi di informarsi ogni mattina qual è il lato migliore dell’isola per soggiornare nella spiaggia.
Isola dei Conigli
Caratteristiche: lungo arenile di sabbia bianca dai colori meravigliosi intervallata da scogliera. Per arrivare alla spiaggia dopo aver parcheggiato bisogna percorrere un lungo viottolo. Circa 20 minuti di percorrenza a piedi. Venti: consigliata con tutti i venti meno che con lo scirocco. Considerata da molti una delle spiagge più belle del mondo è costituita da una spiaggia che si dilunga per circa duecento, trecento metri. L’isola dei conigli che dista 50 metri circa dalla spiaggia, alcune volte si congiunge alla terra ferma a causa delle correnti che portano sabbia a riva. Vicino al parcheggio, che è a pagamento, c’è uno “street food” dove si può comperare dell’acqua potabile, un panino. Consigliamo assolutamente di portare abbondante acqua da bere per affrontare la discesa. Raggiungere la spiaggia è infatti abbastanza faticoso nelle ore più calde, un piacere la mattina presto. Vicino alla spiaggia si può ammirare la villa dove ha vissuto Domenico Modugno. Vivamente sconsigliata in luglio e agosto dove si registrano anche 1500 presenze in un giorno, rendendo tale luogo invivibile. Un paradiso alla fine di ottobre quando il mare è calmo l’acqua è cristallina, la sabbia color bianco soffice. Essendo una zona riparata, il mare è quasi sempre calmo, meno che quando spirano venti da sud. L’istmo che collega l’isolotto alla terra ferma ha una profondità di 30 cm fino a un massimo di 2 metri circa. In alcune circostanze l’isolotto può essere raggiunto anche a piedi. Praticando snorkeling intorno all’isolotto si possono osservare molti pesci, almeno nei mesi di bassa frequentazione dei bagnanti. Nella parte più a sud dell’Isolotto il mare è molto profondo e spesso ci sono delle correnti importanti, quindi si consiglia una certa esperienza per chi pratica snorkeling, oltre al fatto di non essere soli. Secondo alcuni studi il nome “Isola dei conigli” viene da un errore fatto da un capitano inglese che trovò in arabo, su una cartina, la scritta “rabit” che in Arabo significava “collegamento”; forse in riferimento all’istmo fra l’isola e la terra ferma. Fu poi trascritto rabbit in inglese, quindi tradotto conigli in italiano.
Cala Croce
Sconsigliata nei mesi di luglio, agosto e parte di settembre perché molto affollata. Caratteristiche: spiaggia bianca dai colori accesi intervallata da scogli. Per arrivare alla spiaggia dal parcheggio bisogna percorrere un brevissimo viottolo di circa 20 metri. Questa spiaggia è consigliata con quasi tutti i venti meno che con lo scirocco. La spiaggia attrezzata migliore dell’isola formata da tre piccole insenature, due di sabbia bianca, (Cala croce e Portu Ntoni) e una con scogliera (Baia del sol). Il mare è azzurro fra i più belli di Lampedusa. Sono disponibili ombrelloni, lettini, e servizi igienici. Mozzafiato i panoramici “chioschi” dove si può consumare un pasto, e si può ammirare l’acqua del mare di una trasparenza sorprendente. Le persone che nuotano sembrano quasi sospese nel nulla mentre galleggiano su un mare da sogno. SUP: a cala croce c’è una scuola di SUP uno sport a metà tra surf e canoa, che tonifica e rilassa.
Cala Creta
Venti: consigliata con lo scirocco. Sconsigliata con i venti che vengono da nord ovest. Caratteristiche: piccola baia dove affaccia un bar. Non vi è una spiaggia ma una scogliera, è possibile affittare ombrelloni. Molto facile l’accesso. Arrivati al parcheggio che si trova dietro il bar, basta percorrere un piccolo viottolo per arrivare alla scogliera attrezzata. L’acqua subito profonda, quindi sconsigliata alle famiglie, ma molto consigliata a chi pratica snorkeling. Il bar provvede anche pasti caldi e primi di pesce oltre che il caffè. Mozzafiato la vista dai tavoli, dove si può consumare un pasto a dei prezzi accettabili visto la location. Il mare molto limpido, anche con lo scirocco, vento che penalizza invece molte delle altre spiagge dell’isola.
Mar Morto
Non c’è una vera spiaggia ma una scogliera molto ampia, e una piccola rientranza con ciottoli. È possibile affittare ombrelloni. Molto facile l’accesso ma non per i portatori di handicap. Svariate zone della baia non sono a pagamento. Si consiglia l’uso di scarpette per scogli. Venti: consigliata con lo scirocco. Sconsigliata con i venti che vengono da nord ovest. Una volta arrivati al parcheggio, vedrete un’ampia radura senza segnaletica, dove è facile trovare posto per la macchina o lo scooter e scendere verso la scogliera. Una gran quantità di pesce nascosto fra le rocce e la posidonia una pianta acquatica che ospita molta vita marina sono la caratteristica di questa spiaggia. Mare piuttosto profondo di una bellezza mozzafiato. In alcune zone si possono trovare degli scogli a fior d’acqua abbastanza lisci che permettono di prendere il sole. Il colore del mare va dal turchese al verde. Mar Morto è una vera e propria piscina naturale, con scogli che permettono di tuffarsi, grotte e insenature. È sicuramente un vero paradiso per chi pratica snorkeling.
Tabaccara
Venti: sconsigliata con lo scirocco. Come trovare: non è possibile raggiungerla se non in barca. Caratteristiche: Baia molto ampia riparata da quasi tutti i venti. Non c’è una vera spiaggia ma una scogliera non praticabile. Grande baia con acqua cristallina a fianco della spiaggia dei conigli. È consigliabile raggiungere in barca e non dalla spiaggia dell’isola dei conigli, in quanto lontano varie centinaia di metri dalla spiaggia e potrebbe mettere a seria prova un nuotatore occasionale. La sensazione che si prova vedendola dall’alto (è visibile dal viottolo che porta all’isola dei conigli) è che l’acqua trasparente quasi non ci sia e che le barche volino. All’estero è conosciuta con il nome – Fly Boats – (barche volanti) e se il mare è calmo e limpido l’effetto è assicurato. Molto controverso il nome, si pensa che il nome “Tabaccara” infatti derivi dal commercio e scambio di tabacco e sigari che avveniva molto tempo fa in questa zona, ma non è certo. Se visiterete Lampedusa è d’obbligo una gita in barca. Vicino al porto troverete molte offerte. Si possono noleggiare piccole barche con tanto di tenda, e cuscini, barche studiate per prendere il sole e muoversi agevolmente. Alcune non necessitano di patente quindi sono ottime anche per chi non ha una grande esperienza. Una volta arrivati alla Tabaccara, potrete tuffarvi in questa acqua cristallina con una visibilità sorprendente. Nei giorni in cui il mare è più limpido con una semplice maschera potrete vedere un piccolo pesce anche a 50 metri di distanza. Vi consiglio di affittare una barca con un trampolino e stando lontano dalla costa tuffarvi in questo mare splendido, così trasparente che sembra cristallo.




Porta Europa
Provate a dire che andate in ferie a Lampedusa e sicuramente vi risponderanno che vi troverete in mezzo a molti stranieri. Questo è ciò che si deduce dai giornali, che fanno vedere continuamente sbarchi a Lampedusa, facendo pensare a un’invasione dell’isola. Non vogliamo dire che sia giusto o no, ma non è assolutamente così. Non ci si accorge neanche del problema degli sbarchi che vengono effettuati in una zona poco visibile al turista, (personalmente sono riuscito a vedere il momento di uno sbarco, solo perché un amico che abita a Lampedusa mi ci ha portato, se no non ci sarei mai riuscito). Gli stranieri provenienti dall’africa vengono subito portati nel centro di accoglienza. L’impressione che si ha stando in vacanze a Lampedusa è che ci sono meno stranieri qui che nel resto d’Italia. Porta d’Europa realizzata da Mimmo Paladino è un monumento che vuol ricordare anche ai turisti quanto sia difficile la vita per queste persone che scappano dal loro paese. Una porta in ceramica, che con la luce del sole ha un effetto quasi specchiato. Questo monumento è dedicato agli immigrati che vengono in Italia affrontando avversità così grandi che spesso portano anche alla morte.



Giro in barca Lampedusa consigli.
Se visiterete quest’isola non dimenticatevi di fare una gita in barca. Al porto vengono pubblicizzate gite anche a sole 35 euro COMPRENSIVO DI PRANZO, e ne vale la pena. Al seguente link vi propongo la barca da me provata. Galeone
Conclusione.
Lampedusa è una piccola isola italiana situata nel Mar Mediterraneo, nota per le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca. Questo paradiso naturale è anche un importante punto di approdo per i migranti che cercano rifugio in Europa, rendendo l’isola un simbolo di speranza e tragedia. La sua posizione geografica la rende un crocevia di culture e storie, dove la bellezza del paesaggio si intreccia con le complesse dinamiche umane. Nonostante le difficoltà, gli abitanti di Lampedusa mostrano una straordinaria resilienza e un profondo senso di ospitalità, accogliendo visitatori e migranti con calore e solidarietà.
Una menzione particolare all’ospedale delle tartarughe. Personalmente ho avuto il privilegio di visitarlo ed è meraviglioso. (Secondo alcune voci potrebbe essere stato chiuso ma verificate). Quindi visitate questa Isola magari partendo da Milano un giorno freddo di fine ottobre vi sembrerà di stare ai tropici, non ve ne pentirete.
Le informazioni sono state prese liberamente durante un viaggio